#185 – Mary Ann Aschenbrenner on Switching Clients From Classic to Block Themes
Introduzione
Nell’ultimo episodio di WP Tavern, Nathan Wrigley intervista Mary Ann Aschenbrenner al WordCamp US 2025 riguardo alla transizione dei siti web da temi classici a temi a blocchi in WordPress. Mary Ann condivide la sua esperienza da attivista comunitaria a web designer, spiega i benefici dei temi a blocchi, tra cui una manutenzione più facile e un miglioramento dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, e fornisce una guida passo dopo passo per la migrazione dei siti.
Vantaggi dei Block Themes
I temi a blocchi, come sottolineato da Mary Ann, offrono numerosi vantaggi rispetto ai temi classici. Oltre alla semplicità nella gestione e all’ottimizzazione per i motori di ricerca, consentono di eliminare la necessità di utilizzare page builder esterni, rendendo il processo di creazione e gestione del sito più accessibile per i clienti.
Sfide Pratiche e Formazione dei Clienti
Nell’intervista, Mary Ann e Nathan discutono le sfide pratiche che possono sorgere durante la migrazione da temi classici a temi a blocchi, sottolineando l’importanza della formazione dei clienti. Educare i clienti sulle nuove funzionalità e sulle potenzialità dei temi a blocchi è essenziale per garantire una transizione senza intoppi e una migliore esperienza utente complessiva.
Conclusioni
Mary Ann condivide anche aneddoti relativi ai suoi progetti di migrazione e al suo coinvolgimento nella community di WordPress, evidenziando come i temi a blocchi stiano rendendo la costruzione di siti web più accessibile per tutti. Che tu sia un esperto di WordPress o alle prime armi, e desideri scoprire come i temi a blocchi stiano rendendo la creazione di siti più accessibile per tutti, questo episodio è sicuramente interessante per te.


