#185 – Mary Ann Aschenbrenner on Switching Clients From Classic to Block Themes

#185 – Mary Ann Aschenbrenner on Switching Clients From Classic to Block Themes

#185 – Mary Ann Aschenbrenner on Switching Clients From Classic to Block Themes

Introduzione

Nell’episodio di WP Tavern, Nathan Wrigley intervista Mary Ann Aschenbrenner al WordCamp US 2025 sulla transizione dei siti web da temi classici a temi a blocchi in WordPress. Mary Ann condivide il suo viaggio dall’attivismo comunitario al design web, spiega i vantaggi dei temi a blocchi, tra cui una manutenzione più semplice e un migliore SEO, e fornisce una guida passo dopo passo per la migrazione dei siti. Discutono delle sfide pratiche, dell’educazione dei clienti e dell’evoluzione dell’esperienza utente, sottolineando che i temi a blocchi possono eliminare la necessità di costruttori di pagine e sono generalmente più accessibili per i clienti. Mary condivide anche aneddoti dai propri progetti di migrazione e dal suo coinvolgimento nella comunità WordPress. Che tu sia un veterano di WordPress o stia iniziando e desideri sapere come i temi a blocchi stiano rendendo la creazione di siti più accessibile per tutti, questo episodio è per te.

Vantaggi dei temi a blocchi

I temi a blocchi offrono numerosi vantaggi rispetto ai temi classici in WordPress. Oltre alla facilità di manutenzione e alla migliore ottimizzazione per i motori di ricerca, i temi a blocchi consentono una maggiore flessibilità nella personalizzazione del sito e una maggiore facilità di aggiornamento. La comunità WordPress sta rapidamente adottando i temi a blocchi per migliorare l’esperienza degli utenti e semplificare il processo di creazione e gestione dei siti web.

Guida alla migrazione dei siti

Per chi desidera passare dai temi classici ai temi a blocchi, Mary Ann Aschenbrenner fornisce una dettagliata guida passo dopo passo. Dalla valutazione dei temi esistenti alla scelta del nuovo tema a blocchi adatto alle esigenze del sito, passando per la migrazione dei contenuti e la personalizzazione, il processo di transizione può essere gestito in modo efficiente e senza intoppi. Con i giusti strumenti e la corretta pianificazione, la migrazione verso i temi a blocchi può portare a miglioramenti significativi nella gestione del sito e nei risultati ottenuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto