#174 – Joe Dolson and Jonathan Desrosiers on WordPress Accessibility: Core Commitment or Canonical Plugin
Oggi nel podcast abbiamo Joe Dolson e Jonathan Desrosiers. Parleremo del concetto di plugin canonico in WordPress, concentrandoci sull’accessibilità. Discuteremo cosa sono i plugin canonici, i loro potenziali vantaggi e svantaggi, e se le funzionalità di accessibilità dovrebbero spostarsi dal Core a un plugin dedicato. La conversazione esplora le complessità dell’accessibilità, i requisiti legali, l’esperienza utente e l’importanza di mantenere WordPress inclusivo garantendo che le funzionalità essenziali rimangano scopribili e mantenute. Che tu sia uno sviluppatore, un proprietario di un sito o semplicemente interessato alle questioni etiche al centro del software open-source, questo episodio è per te.
Benefici dei plugin canonici in WordPress
I plugin canonici in WordPress possono offrire una serie di vantaggi. Innanzitutto, consentono di mantenere il Core leggero e privo di bloatware, facendo in modo che le funzionalità aggiuntive siano disponibili solo per chi le desidera. Inoltre, separando le funzionalità di accessibilità in un plugin dedicato, si garantisce che esse siano mantenute e aggiornate in modo tempestivo e efficiente.
Svantaggi dei plugin canonici in WordPress
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi nell’adozione di plugin canonici in WordPress. Ad esempio, potrebbe essere più complicato per gli utenti trovare e installare il plugin corretto per migliorare l’accessibilità del loro sito. Inoltre, potrebbero sorgere conflitti con altri plugin o temi che potrebbero non essere compatibili con il plugin canonico scelto.
Conclusioni
In definitiva, la questione di spostare le funzionalità di accessibilità da Core a un plugin dedicato in WordPress è complessa e dipende dalle esigenze e dagli obiettivi di ciascun progetto. È importante valutare attentamente i pro e i contro di questa scelta e assicurarsi che la priorità rimanga sempre quella di garantire un’esperienza utente accessibile a tutti.


